Ipogeo Materasum

L’Ipogeo Materasum è un complesso sotterraneo situato sotto Piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città. Si tratta di una rete di ambienti ipogei recuperati e resi visitabili che raccontano la storia nascosta di Matera, dalle origini fino all’età moderna. Il sito è stato aperto al pubblico nel 2016 e rappresenta un’importante attrazione culturale e archeologica. L’ipogeo si estende per oltre 1.200 m² sotto il piano di calpestio della piazza. Gli ambienti, interamente scavati nella roccia calcarenitica, comprendono cisterne, magazzini, pozzi, strade sotterranee e ambienti residenziali. Alcuni spazi mostrano stratificazioni di diverse epoche storiche, testimoniando l’uso continuo di queste cavità da parte della popolazione materana.

Perché è importante?

Il percorso di visita è arricchito da pannelli informativi, luci scenografiche e ricostruzioni storiche. L’Ipogeo Materasum è una tappa consigliata per chi vuole comprendere in profondità l’ingegnosità e l’evoluzione della vita ipogea a Matera. Si accede all’interno con visita guidata o libera, a pagamento, attraverso un ingresso laterale alla piazza.

1 ora e 30 minuti