Sasso Barisano

Il Sasso Barisano è uno dei due storici rioni in pietra della città di Matera, situato sul versante nord-occidentale della Gravina. È il più esteso tra i due Sassi ed è caratterizzato da una maggiore presenza di edifici restaurati, strutture ricettive e botteghe artigiane. Prende il nome dalla direzione che conduce verso Bari. Il Sasso […]

Sasso Caveoso

Il Sasso Caveoso si trova sul versante sud-orientale del centro storico di Matera. È considerato il rione più antico e autentico, con abitazioni-grotta ancora visibili nella loro forma originaria, spesso non restaurate. Il nome “Caveoso” deriva probabilmente da “cava”, per la natura scavata delle abitazioni. Si articola a gradoni lungo la parete rocciosa, con un […]

Parco della Murgia Materana

Il Parco Regionale della Murgia Materana è un’area protetta istituita nel 1990 che si estende per circa 8.000 ettari tra Matera e Montescaglioso. È noto per il suo paesaggio carsico, la presenza di canyon, grotte naturali e oltre 150 chiese rupestri. La vegetazione è tipica della macchia mediterranea, con piante aromatiche, ginestre e fichi d’India. […]

Le Chiese Rupestri

Le chiese rupestri di Matera e del Parco della Murgia Materana rappresentano uno dei patrimoni culturali e artistici più importanti del sud Italia. Si tratta di luoghi di culto scavati direttamente nella roccia tra l’VIII e il XIV secolo, affrescati con scene sacre di forte impatto visivo. Si contano oltre 150 chiese rupestri nella sola […]

La Cattedrale

La Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, si erge sulla Civita, il punto più alto tra i due Sassi. Costruita tra il 1230 e il 1270 in stile romanico pugliese, domina il paesaggio con la sua facciata imponente e il rosone centrale a sedici raggi. La Cattedrale presenta una pianta […]

Casa Grotta del Vicinato

La Casa Grotta del Vicinato si trova nel cuore del Sasso Caveoso ed è uno degli esempi più significativi di abitazione rupestre materana. Allestita in modo realistico, riproduce fedelmente l’ambiente domestico com’era fino agli anni ’50, quando i Sassi vennero sfollati per motivi igienico-sanitari. L’abitazione è composta da un unico ambiente multiuso scavato nella roccia, […]

Piazza Vittorio Veneto

Situata nel cuore della città moderna di Matera, Piazza Vittorio Veneto è il principale snodo urbano tra la parte antica e quella nuova. È uno spazio ampio, lastricato e pedonale, su cui si affacciano bar, negozi e edifici storici. Sotto la piazza si estende un sistema di cisterne ipogee tra cui il Palombaro Lungo, una […]

Piazza del Sedile

Piazza del Sedile si trova nel cuore del centro storico di Matera, all’interno del rione Civita. È una piazza raccolta e scenografica, con una funzione storicamente amministrativa: qui, infatti, sorgeva il Palazzo del Sedile, sede del governo cittadino fino all’Ottocento. Il Palazzo del Sedile, con la sua facciata settecentesca ornata da statue e un orologio […]

Chiesa di San Francesco d’Assisi

La Chiesa di San Francesco d’Assisi si affaccia sull’omonima piazza nel centro storico. L’attuale edificio risale al XVIII secolo ma è stato costruito su una preesistente cripta medievale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, oggi parzialmente visitabile. La facciata è un esempio di barocco lucano, riccamente decorata con statue e motivi floreali. L’interno a croce […]

Chiesa del Purgatorio

Costruita nel 1747, la Chiesa del Purgatorio Nuovo si trova in Via Ridola e rappresenta un raro esempio di architettura barocca con iconografia macabra e legata al culto delle anime purganti. La facciata in pietra tufacea è ornata da teschi, ossa e simboli funerari, che ricordano il passaggio dalla vita alla morte. All’interno, una sola […]