Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo è una monumentale cisterna sotterranea situata sotto Piazza Vittorio Veneto, nel centro di Matera. Scavata nel XIX secolo, aveva la funzione di raccogliere e conservare l’acqua piovana per l’approvvigionamento idrico della città. Con una capacità di circa 5 milioni di litri, rappresenta una delle opere di ingegneria idraulica più rilevanti del Meridione. […]

Madonna dell’Idris

La Chiesa rupestre della Madonna dell’Idris è uno dei luoghi simbolo di Matera. È scavata nella roccia del Monterrone, un affioramento roccioso che emerge nel mezzo del Sasso Caveoso. La chiesa è collegata internamente a un altro ambiente sacro, quello di San Giovanni in Monterrone, attraverso un cunicolo scavati nella roccia. L’interno conserva affreschi di […]

Cripta del Peccato Originale

La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre situata nella Gravina di Picciano, a circa 14 km dal centro di Matera. Scavata nella roccia tra l’VIII e il IX secolo, è nota per il suo straordinario ciclo di affreschi, che le è valso l’appellativo di “Cappella Sistina del rupestre”. È uno dei siti più […]

MUSMA

Il MUSMA è il principale museo italiano interamente dedicato alla scultura contemporanea e l’unico al mondo ospitato in ambienti ipogei. Si trova nel Palazzo Pomarici, uno storico edificio del Seicento situato nel Sasso Caveoso. Il museo rappresenta un unicum nel panorama museale per la sua integrazione tra opere d’arte moderne e spazi scavati nella roccia. […]

Casa Noha

Casa Noha è un centro di interpretazione della storia di Matera, situato nei pressi della Cattedrale, nel cuore della Civita. L’edificio, donato al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), è stato trasformato in uno spazio multimediale che racconta l’evoluzione urbanistica, sociale e culturale della città attraverso un percorso audiovisivo immersivo. L’edificio è una tipica abitazione storica […]

Ipogeo Materasum

L’Ipogeo Materasum è un complesso sotterraneo situato sotto Piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città. Si tratta di una rete di ambienti ipogei recuperati e resi visitabili che raccontano la storia nascosta di Matera, dalle origini fino all’età moderna. Il sito è stato aperto al pubblico nel 2016 e rappresenta un’importante attrazione culturale e archeologica. […]