Le Chiese Rupestri

Le chiese rupestri di Matera e del Parco della Murgia Materana rappresentano uno dei patrimoni culturali e artistici più importanti del sud Italia. Si tratta di luoghi di culto scavati direttamente nella roccia tra l’VIII e il XIV secolo, affrescati con scene sacre di forte impatto visivo. Si contano oltre 150 chiese rupestri nella sola area materana, suddivise tra ambienti a navata unica, a croce greca e con absidi affrescate. Le più note sono Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris, San Pietro Barisano, San Nicola dei Greci, e la Cripta del Peccato Originale.

Perché è importante?

Oltre alla funzione religiosa, alcune venivano utilizzate come eremi o insediamenti monastici, con spazi annessi per la vita comunitaria.

1 ora e 30 minuti