Esclusiva visita guidata a bordo dell’Ape Calessino con la quale potrete comodamente raggiungere i siti da visitare e avere contemporaneamente una guida qualificata che darà voce agli incantevoli siti che visiterete. Decisamente un ottima soluzione per chi non volesse privarsi della bellezza dei Sassi senza dover incorrere a piedi nella tipica pavimentazione dei Sassi definita nel dialetto locale “u chiangaredd”. ITINERARIO Accompagnati da una guida turistica autorizzata visiterete senza affaticarvi una della città più suggestive al mondo. In particolare potrete ammirare il bellissimo complesso rupestre Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone, la casa grotta tipicamente arredata della civiltà contadina e la zona archeologica, scenario di film come La Passione di Cristo di Mel Gibson. DISPONIBILITA’: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00 su prenotazione DURATA: 1 ora e 15 minuti circa COSTO: richiedi preventivo La quota comprende: ape calessino con autista, guida autorizzata della Regione Basilicata, ingresso al complesso rupestre, alla casa grotta e la mappa del centro storico. LE VISITE POSSONO ESSERE EFFETTUATE IN LINGUA: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 3509898 – Email info@infosassidimatera.com
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
La visita inizia in Piazza Vittorio Veneto, bellissima piazza ottocentesca da dove godrete di una vista panoramica sulla Civita e sul Sasso Barisano. Ci sposteremo per le viuzze del centro ammirando opere di importanza artistico-architettonica fino ad arrivare al imponente belvedere di Piazza Duomo che da sul Sasso Barisano. Proseguiremo tra i gradoni dei Sassi fino a raggiungere alcune chiese rupestri, una casa grotta tipicamente arredata e ad una cantina storica. ITINERARIO Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano. Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile. Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso. Chiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone: risale al Tre-Quattrocento e fa parte di un complesso rupestre che comprende anche la più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone. Questa cripta è importante per gli affreschi che conserva e che vanno dal XII al XVII secolo. Le due chiese sono comunicanti. Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Situata a pochi Km dalla città dei Sassi, tra vigneti e campi di grano, la Cripta del Peccato Originale si affaccia nell’ambiente aspro della Gravina di Picciano e rappresenta una splendida testimonianza dell’arte rupestre nell’Italia meridionale. La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera. È conosciuta anche come Grotta dei Cento Santi per i numerosi Santi raffigurati negli affreschi sulle pareti. La visita risulterà a dir poco affascinante anche grazie ai suoni e alle luci che caratterizzano la sua ambientazione. Durata del tour: 1 ora e 30 minuti circa Costo per persona adulta: € 25,00 / Ragazzi under 18: € 18,00 / Bambini under 6: € 5,00 La quota comprende: Trasferimenti per la Cripta andata e ritorno Visita guidata alla Cripta del Peccato Originale Mappa della città Disponibilità: dal Martedì alla Domenica – su prenotazione- Minimo 4 partecipanti.
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Durante la visita, che si svolgerà nel centro storico e nel Sasso Caveoso, antico quartiere scavato nella roccia, ammireremo la bellezza dei Sassi dall’affaccio panoramico Luigi Guerricchio. Proseguiremo la visita per le adorabili viuzze del centro storico, passando per alcune delle Chiese più belle della città. Continueremo la visita sino ad un altro belvedere mozzafiato e concluderemo con la visita ad una casa grotta tipicamente arredata. ITINERARIO Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza ottocentesca dominata dal Palazzo dell’Annunziata, dalla Chiesa di San Domenico e da altri monumenti. Affaccio panoramico Luigi Guerricchio: bellissima vista sul Sasso Barisano. Chiesa Rupestre del Santo Spirito: antico cenobio benedettino risalente al IX – X secolo, al cui interno è possibile vedere tracce di affreschi. Chiesa di San Francesco D’Assisi: chiesa romanica rimaneggiata in stile barocco nel XVIII secolo. Chiesa del Purgatorio: edificata nel 1747, ha come tema predominante quello della morte. Piazza Pascoli: dominata dal Palazzo Lanfranchi, antico seminario oggi sede del museo d’arte medievale e moderna di Basilicata. Si godrà anche di un affaccio pittoresco sul Sasso Caveoso Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati Il tour prosegue […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
1°GIORNO MATTINA: METAPONTO E LA MAGNA GRECIA Incontro con il nostro transfer privato presso la ns Agenzia e partenza per Metaponto. Visita con la guida locale della città di Metaponto, sede di una tra le più note colonie greche dell’Italia Meridionale, dalla fine del VII secolo a.C. Il nostro tour guidato vi permetterà di visitare i luoghi più rappresentativi della gloriosa storia di Metaponto, ovvero: IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE: uno dei più importanti della Magna Grecia che conserva il ricco patrimonio di materiali archeologici venuti alla luce nella colonia greca di Metaponto. Le celebri TAVOLE PALATINE: Tempio di Hera del VI secolo a.C. dove le colonne dedicate a questa divinità si scagliano contro il cielo dopo 25 secoli di storia. DURATA: 2 ore circa Pranzo libero e partenza con il transfer per Montescaglioso. 1°GIORNO POMERIGGIO: MONTESCAGLIOSO E L’ABBAZIA Visita guidata di Montescaglioso, centro antico che condivide con Matera il “Parco Naturale Regionale Storico ed Archeologico della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri”. La visita si concentrerà nell’ edificio più significativo e importante del centro di Montescaglioso, ovvero L’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo. Piccolo cenobio del XI secolo, continuamente ampliato e modificato nel corso del tempo, si ingrandisce molto grazie alle donazioni dei Conti Normanni e diventa il perno delle vicende […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
1°GIORNO MATTINA: I TRULLI DI ALBEROBELLO Incontro in agenzia con la guida autorizzata e con il ns transfer privato e partenza per Alberobello. Visita della città dei trulli, Patrimonio dell’UNESCO che vi porterà alla scoperta dei trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie vi faranno conoscere le origini della città e della popolazione. L’itinerario parte dal Terrazzino Belvedere dove è possibile ammirare nella sua interezza la bellezza del Rione Monti che insieme al Rione Aia Picco la formano le due persistenze storiche della città.Durante la passeggiata sarà possibile ammirare: LA CHIESA A TRULLO DI SANT’ANTONIO – ubicata sulla sommità del rione Monti e costruita per iniziativa del sacerdote Antonio Lippolis e grazie alle offerte degli abitanti di Alberobello. IL TRULLO SOVRANO – rappresenta il più avanzato esempio di trullo disposto su due piani, in cui, tra focolari, attrezzi da cucina e telai, si respira ancora l’atmosfera di un tempo. LA BASILICA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO – l’unico trullo a due piani, alto circa 14 metri; sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua unicità; caratteristica è la scena del Calvario rappresentata sulla sua lunetta d’ingresso. I TRULLI SIAMESI –forse tra i più antichi trulli, datati al 1400, risultano particolari per la loro “forma doppia”; presentano due ingressi, uno per […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
1°GIORNO POMERIGGIO: I SASSI DI MATERA Incontro con la guida locale presso la nostra Agenzia e inizio della visita guidata della città dei Sassi, Patrimonio dell’ Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Il tour si svolge nel centro storico, nel Sasso Barisano e nel Sasso Caveoso dove sarà possibile ammirare: Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza ottocentesca dominata dal Palazzo dell’Annunziata. Chiesa di San Francesco D’Assisi: chiesa romanica rimaneggiata in stile barocco nel XVIII secolo. Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile.. Cattedrale di S. Maria della Bruna: costruita in stille romanico-pugliese, sorge sul punto più alto e antico della città, denominato “Civita”. Chiese rupestri di Madonna del Idris e San Giovanni Monterrone: chiese scavate nella roccia e con affreschi di pregevole fattura. Casa Grotta:tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati. Il tour prosegue attraversando i vicoli e le stradine dei Sassi, scenario naturale di diversi film come ” La Passione di Cristo” di Mel Gibson ed ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Durata: 2 ore e 30 minuti circa Cena libera e pernottamento in una dimora storica […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
La Casa Grotta del Vicinato è un esempio di come i materani vivevano fino allo sfollamento degli anni 60. Il primo ambiente è l’ambiente in costruito, riconoscibile dei blocchi di muratura. In questo spazio è presente la cucina a legna. Subito si passa nella parte in negativo. Alla destra vediamo il capasone per il vino, per l’olio, a seconda delle zone, la madia per mantenere la farina e per impastare. Al centro il tavolo con due sole sedie e il piatto cucito. I piatti di terracotta, le giare, gli otri … venivano riparati dal Conza Piatti che applicava dei punti metallici che poi ricopriva. Visita il Sito Web Ufficiale
Via Purgatorio Vecchio, 21 75100 Matera, 75100 Matera
A due passi dal Duomo, nella parte alta del Sasso Caveoso, una delle due depressioni naturali che caratterizzano Matera, Casa Noha si propone al visitatore come “cancello d’ingresso” alla città, ripercorrendone la storia grazie a un innovativo progetto di comunicazione. Con la sua struttura in tufo, i soffitti a volta, i delicati intagli e le cornici, l’edificio rappresenta un esempio di architettura privata dei Sassi. Una scala esterna conduce dall’ariosa corte ai cinque ambienti interni, proprietà, un tempo, della nobile famiglia Noha. I visitatori potranno assistere ad un inedito e avvincente viaggio multimedialeche narra il territorio da diverse prospettive: dall’architettura alla storia dell’arte, dall’archeologia alla storia del cinema. Ne è risultato un video – “I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera” – ideato da Giovanni Carrada e proiettato su pareti, soffitti e pavimenti delle stanze, che offre al visitatore una ricostruzione completa della storia della città dalle origini a oggi.
Recinto Cavone, 9, 75100 Matera MT
La Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, si trova nella Civita, il cuore più antico della città, a due passi dal Residence San Gennaro. I lavori per la sua realizzazione iniziarono nel 1230, dove sorgeva il monastero benedettino di Sant’Eustachio. Per fare in modo che la chiesa madre dominasse la Civita e i Sassi, la base rocciosa su cui poggiava venne rialzata di oltre sei metri e per questo riuscirete a scorgere il Duomo da ogni punto dell’antica città. La facciata centrale è dominata da un rosone romanico a sedici raggi che richiama il tema della ruota della fortuna, molto diffuso in epoca medievale, sormontato dall’arcangelo Michele. Nella lunetta della porta maggiore, chiusa da un arco a tutto sesto, vi è la statua della Madonna della Bruna, che durante la festa patronale viene portata in processione per le strade della città. Il campanile, alto 52 metri su quattro piani sormontati da una piramide, sovrasta sia il Caveoso che il Barisano. Entrando nella Cattedrale appare evidente il contrasto con lo stile esterno. Nulla è rimasto allo stato originario, eccetto pochi importanti affreschi e alcuni capitelli medievali.
Piazza Duomo, 75100 Matera MT
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La parete sinistra è movimentata da tre nicchie, su cui sono raffigurate rispettivamente le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico raffigurante episodi della Creazione e del Peccato Originale.
Contrada Pietrapenta Meeting Point Azienda Agricola Dragone, 75100 Matera MT
1200 mq nel sottosuolo alla scoperta della storia della città dei Sassi e non solo sino ad una profondità di 12 metri. Una città sotto la città fatta di case, strade. cisterne, ambienti produttivi e luoghi di culto in un mondo da scoprire. L’Ipogeo Materasum è un meraviglioso esempio di adattamento insediativo dell’uomo al territorio che lo circonda. Un territorio antico, in continuo mutamento, che attraverso lo scorrere delle epoche vissute e delle trasformazioni antropiche, ci restituisce oggi, scorci di un passato perduto.
Recinto XX Settembre, 7, 75100 Matera MT
Il Parco della Murgia materana è un paesaggio rupestre suggestivo che narra l’antico passaggio dell’uomo che vi si insediò in epoche remote. Caratterizzato da terreni rocciosi e profondi grotte e gravine utilizzate dall’uomo come abitazioni o per il culto, il Parco offre ricchezze naturalistiche e testimonianze storiche di enorme valore. A prima vista l’intera zona sembra nuda ed aspra, incisa dalla gravina di Jesce, ma nasconde delle zone boscate e di macchia mediterranea. Geologicamente la Murgia è formata da blocchi di pietra calcarea dell’era secondaria, alternati da strati di terra rossa nei calcari più recenti o nerastra in quelli più antichi. L’asprezza della Murgia nasconde una bellezza segnata da imponenti pareti rocciose, profonde gole e fresche gravine: un territorio incontaminato dove è possibile entrare in contatto con la Natura in tutte le sue forme.
Contrada Murgia Timone, 75100 Matera MT
Il Palombaro Lungo è la più grande cisterna idrica della città di Matera, scavata sotto la centralissima piazza Vittorio Veneto, e fa parte insieme alla chiesa rupestre di Santo Spirito del complesso degli Ipogei di piazza Vittorio Veneto. La cisterna si estende sotto la piazza fino al palazzo dell’Annunziata, in precedenza sede dell’omonimo convento, ed in passato serviva come fonte di approvigionamento idrico per tutte le costruzioni poste “al piano” (cioè subito fuori i Sassi) nei pressi di piazza Vittorio Veneto. Oltre all’acqua piovana, nel Palombaro Lungo veniva raccolta anche l’acqua proveniente da una fonte naturale situata sulla collina del Castello Tramontano, detta collina di Lapillo.
Ipogei, Piazza Vittorio Veneto, 75100 Matera MT
Il Museo archeologico nazionale Domenico Ridola di Matera è il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche frutto di anni di ricerca e di scavi, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall’epoca preistorica fino al III secolo a.C.
Via Domenico Ridola, 24, 75100 Matera MT
La Civita È il più antico nucleo dell’abitato. Racchiusa entro le mura fino al XVI secolo, la Civita per le sue caratteristiche morfologiche, può considerarsi una fortezza naturale posta su un altipiano a forma piramidale circondato dal burrone della Gravina. Nucleo delle funzioni amministrative e religiose, è qui infatti che fu edificato il Duomo, per dominare dall’alto i Sassi, considerati all’epoca piccoli casali fuori le mura. La sua parte più alta, su cui sorge il Rione Castelvecchio, presentava numerose fortificazioni di epoca medievale, e su queste oggi sorgono alcuni tra i più bei palazzi della città. I numerosi reperti rinvenuti nella Civita dal medico-archeologo Domenico Ridola attestano la presenza a Matera di un consistente insediamento umano già dal IX secolo a. C. Il Sasso Cavoso A Sud della Civita si estende il Sasso Caveoso, delimitato da Via Madonna delle Virtù e attraversato da Via Bruno Buozzi, strada ricavata da uno dei canali presenti fino agli anni ’30 detti grabiglioni. É il quartiere prevalentemente scavato nella roccia. L’origine del nome potrebbe infatti derivare dal latino“caveosus”, cioè con molte grotte, oppure dal fatto che si volge verso il paese di Montescaglioso, un tempo detta Mons Caveosus, o ancora dalla sua particolare forma ad anfiteatro, che ricorda la […]
Piazza S. Pietro Caveoso 75100 Matera MT
Un insolito modo di visitare una tra le città più antiche e belle al mondo, a bordo di un entusiasmante e vintage Ape Calessino. E’ estremamente divertente farsi trasportare, come in un film di una vecchia pellicola, a bordo di questo simpatico mezzo di trasporto. ITINERARIO In compagnia del nostro autista visiterete entrambi i rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso e attraverserete tutta la strada panoramica dei Sassi. Durante il tour effettuerete delle soste panoramiche nelle piazza centrali e potrete ammirare le principali attrazioni della città. Una eccellente occasione per conoscere storie e curiosità di questo patrimonio dell’Umanità. DISPONIBILITA’: tutti i giorni dalle 08.00 alle 24.00 su prenotazione DURATA: 45 minuti circa COSTO: € 25,00 per persona adulta – € 10,00 da 3 a 17 anni – Bambini fino a 3 anni gratis La quota comprende: tour in ape calessino con autista e mappa del centro storico PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 3509898 – Email info@infosassidimatera.com *Il costo potebbe variare in base alla stagione*
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
I TRULLI DI ALBEROBELLO Incontro in agenzia con la guida autorizzata e con il ns transfer privato e partenza per Alberobello. Visita della città dei trulli, Patrimonio dell’UNESCO che vi porterà alla scoperta dei trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie vi faranno conoscere le origini della città e della popolazione. L’itinerario parte dal Terrazzino Belvedere dove è possibile ammirare nella sua interezza la bellezza del Rione Monti che insieme al Rione Aia Picco la formano le due persistenze storiche della città.Durante la passeggiata sarà possibile ammirare: LA CHIESA A TRULLO DI SANT’ANTONIO – ubicata sulla sommità del rione Monti e costruita per iniziativa del sacerdote Antonio Lippolis e grazie alle offerte degli abitanti di Alberobello. IL TRULLO SOVRANO – rappresenta il più avanzato esempio di trullo disposto su due piani, in cui, tra focolari, attrezzi da cucina e telai, si respira ancora l’atmosfera di un tempo. LA BASILICA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO – l’unico trullo a due piani, alto circa 14 metri; sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua unicità; caratteristica è la scena del Calvario rappresentata sulla sua lunetta d’ingresso. I TRULLI SIAMESI –forse tra i più antichi trulli, datati al 1400, risultano particolari per la loro “forma doppia”; presentano due ingressi, uno per cono, […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Una sensazione di libertà che si sposa perfettamente con la natura e con gli incantevoli paesaggi che la Campagna Materana offre. Vivrai un’esperienza indimenticabile lungo gli itinerari del Campagna Materana attraverso torrenti e verdi vallate, sentieri, boschi, e godrai dei nostri splendidi panorami. Sarete sempre accompagnati da un tutor/responsabile che conosce profondamente il territorio, e potrà visionare che il tutto sia svolto in sicurezza e nel rispetto della natura e dei luoghi. Il percorso è adatto sia a principianti che piloti esperti e vi farà raggiungere gli scorci più selvaggi e remoti della città di Matera, visitando gli ambienti rupestri. Il tutor vi scatterà delle foto ricordo che vi saranno inviate vie e-mail, qualora siate interessati e a titolo gratuito* LIVELLO DIFFICOLTA’: MEDIO DISPONIBILITA’: Tutti i giorni CONDIZIONI: Num. max per quad: 2 pax DURATA DEL TOUR: 1 ora e 30 minuti circa COSTO: € 70,00 a coppia Il costo comprende: tutor accompagnatore, quad a vostra disposizione per la durata del tour, foto del tour. *E’ necessario essere automuniti per raggiungere il punto di incontro PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 4461059 – Email info@infosassidimatera.com *Gli orari di partenza sono indicativi – prenotazione entro 48h prima della data prescelta*
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Salirete a bordo di un elegante e sofisticato sightseeing bus e potrete comodamente godere della bellezza dei Sassi, visitando entrambi i rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso e attraversando tutta la strada panoramica dei Sassi; il nostro autista effettuerà delle soste dove avrete il tempo libero per passeggiare tre le tipiche viuzze della città e per visitare all’ interno la casa grotta tipicamente arredata. Il sightseeing prosegue il suo tour sul Parco della Murgia dove assisterete ad uno spettacolo unico e indimenticabile che regala il Belvedere sui Sassi. GIORNI DI PARTENZA: Ven. Sab. Dom. ORARI DI PARTENZA: 11.00/15.00/17.30 DURATA DEL TOUR: 1 ora e 30 minuti circa COSTO: Adulto: 25,00 € | Bambino 0-3 anni: Gratuito | Bambini 3-6 anni: 5,00 € | Ragazzi 7-17 anni: 15,00 € La quota comprende: Bus con autista autorizzato Biglietto di ingresso alla casa grotta Mappa del centro storico PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 4461059 – Email info@infosassidimatera.com
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera