Promo Web
Escursione guidata per esplorare il Parco della Murgia materana, detto anche Parco Storico Naturale delle Chiese Rupestri. Passeggiando lungo il sentiero verrete colpiti dal fascino del Parco, inciso nelle gravine, con zone coltivate e qualche sopravvivenza della macchia mediterranea. Durante l’escursione avrete difronte a Voi uno spettacolo unico che i Sassi regalano al tramonto. ITINERARIO Incontro con la guida autorizzata Regionale presso la nostra sede in Piazza V. Veneto, 39 e partenza con mezzo proprio o nostro mezzo per raggiungere il Parco della Murgia. La particolare conformazione del Parco favorì l’espandersi, dal VIII al XVII secolo, di un intenso movimento monastico che portò alla formazione di case-grotta, cenobi e chiese rupestri, secondo gli schemi dei paesi d’origine (Cappadocia, Siria, Armenia). Nell’agro di Matera se ne contano circa 150, alcune completamente ipogee, altre in parte scavate e in parte costruite. Durante l’escursione visiterete delle preziose chiese rupestri: Cripta rupestre di San Falcione con un bellissimo affresco raffigurante La presentazione di Gesù al tempio Chiesa rupestre della Madonna delle Tre Porte con la presenza di affreschi di notevole valore artistico e storico databili tra il XII ed il XVII secolo. Al termine dell’escursione ritorno al punto di partenza. *Le chiese rupestri sono momentaneamente chiuse […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
La visita inizia in Piazza Vittorio Veneto, bellissima piazza ottocentesca da dove godrete di una vista panoramica sulla Civita e sul Sasso Barisano. Ci sposteremo per le viuzze del centro ammirando opere di importanza artistico-architettonica fino ad arrivare al imponente belvedere di Piazza Duomo che da sul Sasso Barisano. Proseguiremo tra i gradoni dei Sassi fino a raggiungere alcune chiese rupestri, una casa grotta tipicamente arredata e ad una cantina storica. ITINERARIO Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano. Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile. Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso. Chiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone: risale al Tre-Quattrocento e fa parte di un complesso rupestre che comprende anche la più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone. Questa cripta è importante per gli affreschi che conserva e che vanno dal XII al XVII secolo. Le due chiese sono comunicanti. Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
ALTRI TOUR INFO MATERA
Con le migliori Guide Autorizzate