Tour Principali
La visita inizia in Piazza Vittorio Veneto, bellissima piazza ottocentesca da dove godrete di una vista panoramica sulla Civita e sul Sasso Barisano. Ci sposteremo per le viuzze del centro ammirando opere di importanza artistico-architettonica fino ad arrivare al imponente belvedere di Piazza Duomo che da sul Sasso Barisano. Proseguiremo tra i gradoni dei Sassi fino a raggiungere alcune chiese rupestri, una casa grotta tipicamente arredata e ad una cantina storica. ITINERARIO Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano. Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile. Via Duomo: principale strada di accesso alla Civita, delimitata dalle due antiche porte d’ingresso Porta di Juso e Porta di Suso. Chiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone: risale al Tre-Quattrocento e fa parte di un complesso rupestre che comprende anche la più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone. Questa cripta è importante per gli affreschi che conserva e che vanno dal XII al XVII secolo. Le due chiese sono comunicanti. Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Escursione guidata per esplorare il Parco della Murgia materana, detto anche Parco Storico Naturale delle Chiese Rupestri. Passeggiando lungo il sentiero verrete colpiti dal fascino del Parco, inciso nelle gravine, con zone coltivate e qualche sopravvivenza della macchia mediterranea. Durante l’escursione avrete difronte a Voi uno spettacolo unico che i Sassi regalano al tramonto. ITINERARIO Incontro con la guida autorizzata Regionale presso la nostra sede in Piazza V. Veneto, 39 e partenza con mezzo proprio o nostro mezzo per raggiungere il Parco della Murgia. La particolare conformazione del Parco favorì l’espandersi, dal VIII al XVII secolo, di un intenso movimento monastico che portò alla formazione di case-grotta, cenobi e chiese rupestri, secondo gli schemi dei paesi d’origine (Cappadocia, Siria, Armenia). Nell’agro di Matera se ne contano circa 150, alcune completamente ipogee, altre in parte scavate e in parte costruite. Durante l’escursione visiterete delle preziose chiese rupestri: Cripta rupestre di San Falcione con un bellissimo affresco raffigurante La presentazione di Gesù al tempio Chiesa rupestre della Madonna delle Tre Porte con la presenza di affreschi di notevole valore artistico e storico databili tra il XII ed il XVII secolo. Al termine dell’escursione ritorno al punto di partenza. *Le chiese rupestri sono momentaneamente chiuse […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Situata a pochi Km dalla città dei Sassi, tra vigneti e campi di grano, la Cripta del Peccato Originale si affaccia nell’ambiente aspro della Gravina di Picciano e rappresenta una splendida testimonianza dell’arte rupestre nell’Italia meridionale. La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera. È conosciuta anche come Grotta dei Cento Santi per i numerosi Santi raffigurati negli affreschi sulle pareti. La visita risulterà a dir poco affascinante anche grazie ai suoni e alle luci che caratterizzano la sua ambientazione. Durata del tour: 1 ora e 30 minuti circa Costo per persona adulta: € 25,00 / Ragazzi under 18: € 18,00 / Bambini under 6: € 5,00 La quota comprende: Trasferimenti per la Cripta andata e ritorno Visita guidata alla Cripta del Peccato Originale Mappa della città Disponibilità: dal Martedì alla Domenica – su prenotazione- Minimo 4 partecipanti.
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Durante la visita, che si svolgerà nel centro storico e nel Sasso Caveoso, antico quartiere scavato nella roccia, ammireremo la bellezza dei Sassi dall’affaccio panoramico Luigi Guerricchio. Proseguiremo la visita per le adorabili viuzze del centro storico, passando per alcune delle Chiese più belle della città. Continueremo la visita sino ad un altro belvedere mozzafiato e concluderemo con la visita ad una casa grotta tipicamente arredata. ITINERARIO Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza ottocentesca dominata dal Palazzo dell’Annunziata, dalla Chiesa di San Domenico e da altri monumenti. Affaccio panoramico Luigi Guerricchio: bellissima vista sul Sasso Barisano. Chiesa Rupestre del Santo Spirito: antico cenobio benedettino risalente al IX – X secolo, al cui interno è possibile vedere tracce di affreschi. Chiesa di San Francesco D’Assisi: chiesa romanica rimaneggiata in stile barocco nel XVIII secolo. Chiesa del Purgatorio: edificata nel 1747, ha come tema predominante quello della morte. Piazza Pascoli: dominata dal Palazzo Lanfranchi, antico seminario oggi sede del museo d’arte medievale e moderna di Basilicata. Si godrà anche di un affaccio pittoresco sul Sasso Caveoso Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca per meglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati Il tour prosegue […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
I TRULLI DI ALBEROBELLO Incontro in agenzia con la guida autorizzata e con il ns transfer privato e partenza per Alberobello. Visita della città dei trulli, Patrimonio dell’UNESCO che vi porterà alla scoperta dei trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie vi faranno conoscere le origini della città e della popolazione. L’itinerario parte dal Terrazzino Belvedere dove è possibile ammirare nella sua interezza la bellezza del Rione Monti che insieme al Rione Aia Picco la formano le due persistenze storiche della città.Durante la passeggiata sarà possibile ammirare: LA CHIESA A TRULLO DI SANT’ANTONIO – ubicata sulla sommità del rione Monti e costruita per iniziativa del sacerdote Antonio Lippolis e grazie alle offerte degli abitanti di Alberobello. IL TRULLO SOVRANO – rappresenta il più avanzato esempio di trullo disposto su due piani, in cui, tra focolari, attrezzi da cucina e telai, si respira ancora l’atmosfera di un tempo. LA BASILICA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO – l’unico trullo a due piani, alto circa 14 metri; sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua unicità; caratteristica è la scena del Calvario rappresentata sulla sua lunetta d’ingresso. I TRULLI SIAMESI –forse tra i più antichi trulli, datati al 1400, risultano particolari per la loro “forma doppia”; presentano due ingressi, uno per cono, […]
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Una sensazione di libertà che si sposa perfettamente con la natura e con gli incantevoli paesaggi che la Campagna Materana offre. Vivrai un’esperienza indimenticabile lungo gli itinerari del Campagna Materana attraverso torrenti e verdi vallate, sentieri, boschi, e godrai dei nostri splendidi panorami. Sarete sempre accompagnati da un tutor/responsabile che conosce profondamente il territorio, e potrà visionare che il tutto sia svolto in sicurezza e nel rispetto della natura e dei luoghi. Il percorso è adatto sia a principianti che piloti esperti e vi farà raggiungere gli scorci più selvaggi e remoti della città di Matera, visitando gli ambienti rupestri. Il tutor vi scatterà delle foto ricordo che vi saranno inviate vie e-mail, qualora siate interessati e a titolo gratuito* LIVELLO DIFFICOLTA’: MEDIO DISPONIBILITA’: Tutti i giorni CONDIZIONI: Num. max per quad: 2 pax DURATA DEL TOUR: 1 ora e 30 minuti circa COSTO: € 60,00 a coppia Il costo comprende: tutor accompagnatore, quad a vostra disposizione per la durata del tour, foto del tour. *E’ necessario essere automuniti per raggiungere il punto di incontro PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 4461059 – Email info@infosassidimatera.com *Gli orari di partenza sono indicativi – prenotazione entro 48h prima della data prescelta*
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
Salirete a bordo di un elegante e sofisticato sightseeing bus e potrete comodamente godere della bellezza dei Sassi, visitando entrambi i rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso e attraversando tutta la strada panoramica dei Sassi; il nostro autista effettuerà delle soste dove avrete il tempo libero per passeggiare tre le tipiche viuzze della città e per visitare all’ interno la casa grotta tipicamente arredata. Il sightseeing prosegue il suo tour sul Parco della Murgia dove assisterete ad uno spettacolo unico e indimenticabile che regala il Belvedere sui Sassi. Al termine del tour, verrà offerta una degustazione di vini e prodotti tipici all’interno di una enoteca. GIORNI DI PARTENZA: Ven. Sab. Dom. ORARI DI PARTENZA: 11.00/15.00/17.30 DURATA DEL TOUR: 1 ora e 30 minuti circa COSTO: Adulto: 25,00 € | Bambino 0-3 anni: Gratuito | Bambini 4-10 anni: 5,00 € | Ragazzi 11-17 anni: 15,00 € La quota comprende: Bus con autista autorizzato Biglietto di ingresso alla casa grotta Degustazione di vini e prodotti tipici Mappa del centro storico PRENOTAZIONI: Info Matera – Informazioni turistiche Matera, Piazza Vittorio Veneto, 39 Tel. +39 0835 680254 – Cell. +39 329 4461059 – Email info@infosassidimatera.com
Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39 - 75100 Matera
ALTRI TOUR INFO MATERA
Con le migliori Guide Autorizzate